Il Pensiero di Dio

Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo

IL PENSIERO DI DIO

Scienza, Religione e Filosofia a confronto


Sala della Biblioteca
ISTITUTO DI STORIA PATRIA
Maschio Angioino

Napoli – 4 OTTOBRE 2014 ore 09.30

 

Il Viandante ha bisogno di tempo per se stesso e impiega questo tempo per il riposo, la contemplazione, il contatto con l’anima del mondo.
Sovente interrompe il suo andare, si siede, si rilassa e lascia che tutto ciò che sta accadendo intorno continui ad accadere.
Guarda il mondo da spettatore, non tenta di crescere, ne di sminuirsi, ma, solo, di abbandonarsi senza alcuna resistenza al movimento della vita.
A poco a poco tutto ciò che sembrava complicato diventa semplice.
Ed il Viandante ne gioisce.


Il Viandante contempla le due colonne che fiancheggiano la sua meta: una si chiama “Paura”, l’altra “Desiderio”.p001_1_00
Egli guarda la colonna della Paura sulla quale è scritto: “
entrerai in un mondo sconosciuto e pericoloso dove tutto ciò che hai appreso finora non servirà a niente“.

Poi osserva la colonna del Desiderio sopra la quale legge: “uscirai da un mondo conosciuto dove sono custodite le cose che hai sempre voluto e per le quali hai lottato duramente“.

Il Viandante sorride perché non esiste niente che lo spaventi o che lo leghi e, con la sicurezza di chi sa ciò che vuole, si avvicina alla meta.

 

INDIRIZZI DI SALUTO
On. prof. Guido Trombetti, assessore regionale all’università e alla ricerca scientifica e vicepresidente della Giunta della Regione Campania – già Magnifico Rettore dell’Università Federico II.
Prof.ssa
Renata De Lorenzo, professore ordinario di storia contemporanea e storia dell’Ottocento – Università Federico ii – Presidente della Società Napoletana di Storia Patria.

RELATORI
Prof.
Luigi CampaJola, fisico nucleare – Coordinatore Generale presso il Dipartimento di Fisica Università Federico II di Napoli – direttore del Laboratorio acceleratore
Rev. prof.
Andrea Milano, professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese – Università Federico secondo di Napoli.
Sig.ra
Adriana Santa Lucia, studiosa di antroposofia.
Prof.
Aldo Masullo,
professore emerito di filosofia morale – Università Federico II di Napoli.

MODERATORE

Prof. Rodolfo Maria Alessandro Napoli,professore ordinario di ingegneria sanitaria ambientale.