Il Tempo e la Luce

 

logo_cunctatores

 

Sabato 08 Ottobre 2016 – ore 09.30
Sala della Biblioteca Istituto di Storia Patria
Maschio Angioino – Napoli

 

 

Caro Amico,

Brochure evento_il tempo e la luce-p-1-4abbiamo deciso di dedicare questo dialogo all’Unitarietà del Sapere che, fin dai tempi più remoti, ha visto
accomunati due eroi – il Poeta e lo Scienziato – nella ricerca della Verità: l’uno nell’Infinito dell’Anima e l’altro nell’Infinito del Cosmo.
Entrambi sono di reciproco sostegno nel percorrere un cammino senza ritorno, intenti a scrutare un platonico schermo sul quale turbinano in un incessante confronto le innumerevoli verità – specchio di corrispondenti aspetti della vita – che si annullano a vicenda non appena vengono a confronto, scivolando – poi – nell’oblio sotto l’attenta regia del Progresso.
Accompagnano i nostri eroi in quest’avventura – nella
stessa misura impari e irrinunciabile – come Mentori: il Tempo e la Luce, uniche fonti di energia in grado di alimentare le richieste inesauribili del senso della Vita.

Brochure evento_il tempo e la luce-p-2-3Ma le conquiste dei nostri due eroi sono state sempre a beneficio del Progresso e del Benessere dell’Uomo fin dall’inizio della Storia; i Sumeri, infatti, attribuirono la stessa importanza sia alle conquiste dello scienziato – nell’astronomia e nella matematica, nella navigazione e nei commerci, nell’agricoltura e nelle tecnologie, nella religione e nel diritto – sia a quelle del Poeta che pose sulle labbra di Ghilgàmesh il canto dei temi eterni che da sempre si dibattono nell’Anima dell’Uomo – la paura della morte, l’amicizia, il desiderio di conoscenza, il rapporto con il divino…
Da qualche tempo, però, il Benessere dell’Uomo è andato via via identificandosi con il Progresso della Scienza e l’allentamento del legame che da sempre aveva unito lo Scienziato al Poeta, sta riverberando i suoi effetti negativi sulla stessa Scienza spagliando il fiume del Sapere in una serie di rigagnoli che non confluiscono più verso un’unica meta, ma si impantanano senza arrecare alcun beneficio; vengono così vanificati gli sforzi di tanti e le risorse di tutti.
Noi Cunctatores siamo convinti che occorra adoperarsi per salvaguardare l’Unitarietà del Sapere e con questo dialogo abbiamo inteso richiamare la Tua attenzione sulla ricchezza che è capace di donare la multidisciplinarietà delle conoscenze.
A nome di tutti i Soci Ti ringrazio di aver letto questo invito e mi auguro di poter godere della Tua presenza: sono entrambe un auspicio per il futuro di tutti e, per noi Cunctatores, uno stimolo a proseguire in queste iniziative
L’Associazione Cunctatores

Programma

Ore 09:30   Ricevimento degli ospiti.

      In attesa dell’inizio dei lavori intrattenimento  musicale con brani  selezionati a cura dei Maestri

      Luciano Ruotolo e  Lucio Franco Amanti

Ore 10:00  Apertura del Convegno 

      Saluto del Presidente  dell’Associazione Cunctatores        

      Prof.Mario Bifani – Seconda Università degli Studi di Napoli

     Prof.ssa Renata De Lorenzo –  Professore Ordinario di Storia Contemporanea e Storia dell’ Ottocento                        Università degli Studi di Napoli  “Federico II” – Presidente della Società Napoletana di Storia  Patria

Ore 10:30  Inizio dei lavori

Partecipanti al Dialogo

  • Prof. Luigi Campajola          – Fisico Nucleare – Coordinatore Generale presso il Dipartimento di  Fisica – Università degli Studi di Napoli “Federico II”                                                                   
  • Prof. Guido D’Agostino       –  Professore Ordinario di Storia Moderna –Università degli Studi di Napoli           “Federico II” – Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza
  • Prof. Massimo Della Valle  – Astrofisico – Direttore Osservatorio astronomico di Capodimonte – (Istuto Nazionale di Astrofisica) –  Napoli
  • Prof. Aldo Masullo                 – Professore Emerito di Filosofia Morale – Università degli Studi di Napoli           “Federico II“ 

Moderatore :  

     Prof. Mario Bifani – Seconda Università degli studi di Napoli

        Eventuali interventi da parte del pubblico

Ore 13.00  Chiusura dei lavori